Menu
Sedi
Glovo

Capone (o lampuga) noi lo adoriamo perché…

24 Ottobre 2020

Capone o lampuga? Scientificamente Coryphaena hippurus. Per confondervi un po’, sappiate che a Catania la chiamano sfoderu, cataluzzo a Siracusa, pesce pappagallo a Pescara e in mille altri modi ancora che evitiamo di elencarvi!

Sì perché la lampuga, il capone insomma, si trova nei mari della Sicilia, della Campania (e dintorni…) durante tutto l’anno, ma diventa particolarmente abbondante in autunno e in primavera. È un pesce che fino a qualche anno fa veniva rigettato in mare e ancora oggi, se chiedete a qualcuno vi risponderà: lampuga cosa?


Voi che ci conoscete sapete quanto amiamo raccontare il pesce azzurro, il pesce povero, e più in generale gli ingredienti che mettiamo nelle nostre poké bowl. Noi siamo quello che mangiamo e se mangiassimo con un po’ di consapevolezza in più avremmo chiare le opportunità che il cibo offre al nostro corpo (e alla nostra testa!) e di come le nostre abitudini alimentari siano importanti. A proposito di abitudini, sono proprio queste e “fregare” il nostro capone, un pesce che ama stare all’ombra mentre sguazza nel mare blu, diventando così facilmente intercettabile. Per poi, va da sé, arrivare sulla nostra tavola.

Come è fatto il capone?

Indossa un elegante vestito grigio azzurro, tendente al blu sul dorso e al giallo su fianchi e ventre. Il suo colore è cangiante, varia a perciò seconda della luce. Siamo abituati a vederla di media pezzatura, ma può raggiungere anche i 2 metri di lunghezza e un peso di circa 20 kg. È un pesce affamato e adora le vongole!

La lampuga: proprietà nutritive

Il capone è un pesce magro, contiene meno dell’1% di grassi e nonostante il basso apporto calorico, la polpa è ricca di proteine nobili, sali minerali, e vitamine del gruppo A, utili alla vista. Ha pochissimi grassi e quei pochi presenti sono del tipo Omega-3.
Gli Omega-3, lo sappiamo, hanno proprietà antinfiammatorie e anticoagulanti e tengono sotto controllo colesterolo e trigliceridi. Un’alimentazione equilibrata e varia, che tiene conto di queste proprietà, permette di proteggere il cuore, le arterie, il sistema nervoso. La lampuga è un pesce digeribile e contiene sali minerali importanti per il corpo, come il sodio e il fosforo.Insomma, ve lo diciamo! Ha tutte le carte in regola per entrare di diritto tra le proteine fisse dei nostri poké.

Galeotta fu la bowl di ottobre!

 



Piaciuto l'articolo?  Condividilo!
© Copyright 2025 - Poké Hawaiian Taste | P.IVA 06757180820 - All right reserved
Privacy Policy | Cookie Policy
Made by DigitalMakers
menu